Settembre 12.2021


Costiera Sorrentina, Ogni 2a domenica del mese, a Piano di Sorrento, ha luogo il Mercato della Terra attivato da Slow Food Campania,  nel mercato ortofrutticolo coperto in stile liberty di fine '800.  I produttori presenti sono quelli dei Presidi Slow Food e delle comunità del Cibo di Terra e di Mare della Penisola Sorrentina, di Castellammare di Stabia, del Vesuvio, dell'agronocerino sarnese e del salernitano, in appena 40 km una ricchissima varietà di prodotti diversi: i formaggi dei Monti Lattari, le zucchette gialle, i pomodori gialli 'd'inverno', i fagioli butirri, i piselli cornetti, i pomodori e le noci di Sorrento, i 'friarielli' napoletani, le papaccelle napoletane, i biscotti di Castellammare di Stabia, le birre artigianali campane, il pescato dell’Area marina protetta Punta Campanella e tanti altri prodotti. All’interno sono presenti momenti culturali e i Laboratori del Gusto per i bimbi e gli adulti per il consumo consapevole dei prodotti locali e di stagione.

Settembre 04.2021
Alla scoperta del centro storico di Piano di Sorrento e della sua tradizione artigianale.La passeggiata sarà anche una occasione per scoprire i colori ed i sapori della città con delle degustazioni offerte da:  Antica Torrefazione Giuseppe Maresca,  Miele D’Angelo
Cassano 1875 Limoncello di Sorrento, Gelato Deia

Settembre Serate del FAI 
Un breve trekking al calar del sole permetterà di raggiungere uno dei punti panoramici più belli del promontorio di Punta Campanella - in vista dei golfi di Napoli e Salerno, di Capri e della Baia di Ieranto - e qui si aspetterà il buio e la comparsa del cielo stellato per un'osservazione astronomica guidata in compagnia di Piter Cardone, astrofilo. Un'occasione unica per conoscere non solo i principi dell'astronomia, ma anche i miti legati alle costellazioni e la passione dell'imperatore Tiberio per l'osservazione della volta celeste dal suo ritiro di Villa Jovis, sull'isola di Capri. L'osservazione guidata consentirà di scoprire le costellazioni visibili in questa stagione - il Triangolo Estivo (Cigno, Lira, Aquila), Cassiopea, Perseo, Cefeo, Andromeda, Pegaso - e si concluderà con uno sguardo alla Via Lattea e un approfondimento sul tema dell’inquinamento luminoso.


SYART FESTIVAL.

Il SyArt Sorrento Festival, giunto alla sua quinta edizione, dal sedici luglio presenta in Villa Fiorentino trentatré artisti in rappresentanza di tredici nazionalità. Un viaggio introspettivo, disamina di un tempo sospeso in cui in bilico ci si muove nello spazio/luogo delle sale della dimora storica , generando interconnessioni e visioni.
Gli artisti provenienti da Paesi quali: Italia, Indonesia, Iran, Egitto, Polonia, Spagna, Bosnia, Turchia, Slovacchia, Giappone, Russia, Austria e Serbia raccontano storie, luoghi, viaggi in cui al centro si colloca l’essere umano. In un tempo di grandi trasformazioni epocali l’artista segna una traccia, irrompe e rimodula, edifica la casa universale. Con i lavori site-specific di Ehsan Shayegh, Giorgia Di Lorenzo, Ufuk Boy, Prisco De Vivo ed Edina Seleskovic gli spazi narrano il presente attraverso suggestioni e rimandi vividi. Come di consueto si organizzano eventi collaterali e si rinnova il coinvolgimento degli studenti del Liceo Artistico - Musicale “Francesco Grandi” di Sorrento, nello specifico della classe “Design del Libro”, attraverso la presentazione di progetti grafici.  

Artisti in esposizione: AFRIANI, ALESSANDRO DE LEO, LUCILLA MONARDI, ALESSIO SERPETTI, BAHER BAKR, BARBARA PASTORINO, CLAUDIA DEL GIUDICE, DANICA ONDREJ, DANIELA EVANGELISTI, EDINA SELESKOVIC, EHSAN SHAYEGH, EMAD EZZAT, FABRIZIO BERARDI, GENEROSO SPAGNUOLO, GIAMPIERO ABATE, GIORGIA DI LORENZO, GIUSY LAURIOLA, GUALTIERO REDIVO, JOSEPH NENCI, KAORU MANSOUR, LUCIA MUGNOLO, MALGORZATA MARTA ZYCH, MARGHERITA FERRO, MICHELE BERLOT, GIULIA NELLI, OLGA TEKSHEVA, PAWEL MENDREK, PETER PIRKER, PRISCO DE VIVO, SARA LOVARI, TANJA RAJKOVIC, UFUK BOY, SALUSTIANO GARCIA.
 
SyArt Sorrento Festival V edizione

Date: 16 luglio | 5 settembre 2021