A Sorrento, a pochi passi dal centro storico, con le sue acque cristalline e la sua natura incontaminata, la spiaggia dei “Bagni della Regina Giovanna” è una tra le più belle e caratteristiche della costiera ed è il luogo perfetto per fare un tuffo nel mare blu di Sorrento immergendosi nella storia della penisola.
La laguna, incorniciata da uno splendido arco naturale e con lo sguardo volto al golfo di Napoli, rappresenta uno dei siti archeologici più importanti di Sorrento. Si narra che la regina Giovanna D’Angiò, vissuta nel IV secolo circa, amasse intrattenersi nelle acque di questa caletta appartata durante i periodi di villeggiatura. Proprio grazie alla sua posizione, infatti, la spiaggia è perfetta per una piccola fuga dal caos cittadino. Sul promontorio che la sovrasta è possibile ammirare i resti archeologici della grande villa marittima di Pollio Felice, un patrizio romano appartenente ad una nobile famiglia di Pozzuoli. Oggi purtroppo possiamo ammirarne solo i ruderi, ma pare che la struttura, risalente al I secolo a.C. circa, occupasse una superficie di ben 30.000 m². Ad oggi la Regione Campania ha previsto un fondo per il recupero e la valorizzazione dell’area.
Dal Grand Hotel Cesare Augusto è possibile raggiungere i Bagni della Regina Giovanna in 10 minuti di autobus, o camminando per 20 minuti circa (vedi orari e offerte). Al Capo di Sorrento è presente un parcheggio per macchine e scooter (gratuito in bassa bassa stagione e a pagamento in alta stagione) da cui poi si procede a piedi seguendo un piacevole percorso* immerso nel verde e della durata di circa venti minuti. La spiaggia è inoltre accessibile via mare per gli appassionati delle escursioni in kayak o in SUP, o semplicemente per chi ama godersi una giornata in barca.
*Il sentiero, di difficoltà bassa, è ben segnalato e piuttosto agevole. Ciononostante, il percorso è composto da ciottoli e terriccio; è pertanto sconsigliato per i bambini in passeggino e per tutti coloro che abbiano difficoltà motorie.
Il sito è aperto tutti i giorni dalle 08:00 alle 20:00. L’ingresso è gratuito.
Altri sentieri consigliati:
• Baia di Jeranto -> https://fondoambiente.it/luoghi/baia-di-ieranto
• Punta Campanella ->https://www.puntacampanella.org/
• Fiordo di Crapolla -> https://www.puntacampanella.org/escursione-al-fiordo-di-crapolla
• Cala di Mitigliano -> https://www.puntacampanella.org/escursione-termini-mitigliano
• Punta Sant’Elia -> https://www.puntacampanella.org/escursione-colli-di-fontanelle-punta-sant-elia